Studio dell’interno e del rapporto “interno-esterno”

Pisa Conference-Hall-1

Schizzo preliminare

Pisa Conference-Hall-3

Pisa Conference-Hall-4

Panoramica

Pisa Conference-Hall-6

Pisa Conference-Hall-7

Sezione

Pisa Conference-Hall-9

Vista generale

Pisa Conference-Hall-11

The concept

Pisa Conference-Hall-13

Studio preliminare

Pisa Conference-Hall-15

Pianta AUDITORIUM

Pisa Conference-Hall-17

Planimetrie e prospetti

Pisa Conference-Hall-19

Pisa Conference-Hall-20

Pisa Conference-Hall-21

Studi preliminare

Pisa Conference-Hall-23

Caratteristiche del progetto :

Il progetto consiste in un volume geodetico, in parte ipogeo ed in parte fuori terra. L’idea dell’ intervento è quella di creare un piano inclinato e avvolgente, su piazza dei Miracoli, su cui si dispone un’ampia superficie vetrata che specchia le grandi emergenze storiche di piazza dei Miracoli: la torre , la Cattedrale, il Battistero, il Cimitero .  Attraverso una rampa inclinata è possibile accedere al piano ipogeo (Q.-4,00) dove sono situati gli spazi : a) della Reception, b) dell’ Auditorium, c) della Sala Espositiva polivalente, degli uffici(n. 6), dei servizi igienici, sia per i visitatori che quelli del personale, d) ampie zone per i depositi e magazzini. Inoltre in questo piano sono ricavati anche i locali tecnici della cucina del ristorante posizionato nel piano pensile superiore. Tutti gli ambienti sono illuminati ed areati dal pozzo di luce ricavato intorno alla rampa inclinata di accesso. Le sistemazioni a  piano terra sono prevedono gli spazi esterni richiesti, per auto, disposti lungo le direttrici di risulta della forma .

Il piano superiore (Q. 0,00) è del tipo pensile, sospeso con tiranti in acciaio sulla struttura ad archi. Tale piano è collegato con quello inferiore da una rampa interna oltre che da scale ed ascensori. Questo spazio è separato dal resto del volume interno da una calotta trasparente (spazio nello spazio, ma con aperture esterne dirette) , che consente la percezione visiva sia dello spazio dell’ auditorium che di quello esterno. Il piano pensile del ristorante oltre a raccogliere la terminazione del percorso del piano ipogeo ha un’uscita/entrata anche direttamente al piano terra. La caratteristica spaziale del progetto è stata quella di creare uno spazio unitario, collegato da un percorso che unisce organicamente tutte le funzioni e le attività. Il percorso pertanto è l’elemento connettivo dell’intero tessuto architettonico, esso è comunque libero e separato da ogni attività presente nell’ edificio . Vi è poi la possibilità di adattare ad un uso polifunzionale i vari spazi: così il Ristorante può trasformarsi in un livello superiore dell’ Auditorium con apertura, per scorrimento e  sovrapposizione, degli elementi della calotta vetrata. Così per la sala espositiva e l’Auditorium i quali possono essere collegati in un continuum spaziale. La zona Bar è localizzata al termine del Ristorante.

Ma la caratteristica fondamentale del progetto vuole essere quella di offrire, con la sua geometria ispirata alla spirale aurea, la soluzione alle problematiche ambientali ed energetiche oggi così impellenti e disarticolate : riscaldamento e raffrescamento attraverso la geotermia e le soluzioni funzionali e tecnologiche naturali.

Year 2017

Status Competition works

Type Parks, Public Gardens / Public Squares / Concert Halls / Pavilions / Bars/Cafés / Leisure Centres / Exhibitions /Installations / Monuments