COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-0

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-1

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-2

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-3

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-4

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-5

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-6

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-7

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-8

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-9

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-10

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-11

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-12

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-13

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-14

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-15

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-16

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-17

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-18

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-19

COSTRUIRE PER LE GENERAZIONI DI DOMANI-20

La rigenerazione dell’asilo comunale (costruito negli anni ’60) ha riguardato efficienza energetica, comfort indoor, salubrità e fruibilità degli spazi. Per raggiungere questi traguardi è stato necessario andare oltre i semplici aspetti energetici, confrontandosi con la sostenibilità in tutte le sue dimensioni.

Oltre all’audit energetico sono state condotte analisi bioclimatiche (soleggiamento, illuminazione naturale, ventilazione) in modo da evidenziare pregi e difetti dell’edificio.

La riduzione dei fabbisogni energetici per riscaldamento e ACS e della CO2, è stata ottenuta attraverso la realizzazione di un ottimo involucro (valori più bassi degli NZEB), implementato da impianti e sistemi ad alta efficienza alimentati da F.E.R (48% tra FV e termico). Si è passati da un sistema basato unicamente su fossile ad uno alimentato per la maggior parte da rinnovabile, azzerando le emissioni in loco. I materiali utilizzati, per isolamento e finiture interne, sono naturali, a basso impatto ambientale ed esenti da sostanze inquinanti e tossiche, a dimostrazione di come sia possibile realizzare benessere e qualità indoor anche prescindendo dall’uso di prodotti di sintesi chimica.

L’effettivo risultato positivo è stato certificato attraverso analisi e valutazioni che hanno riguardato: qualità acustica indoor (misurazioni ante/post dei livelli sonori); tenuta all’aria (blower door test); misurazioni livelli di gas radon indoor ed outdoor (effettuate da ARPA Campania); misurazioni concentrazione VOC ed Aldeidi indoor (certificazione di salubrità dell’aria Bio-safe, primo edificio scolastico in Italia ad ottenerla); valutazioni qualità energetiche ed ambientali dell’edificio (certificazione Casaclima School R in classe A, unico edificio  nel centro-sud).

Il costo medio di gestione annuo, calcolato sui consumi reali da settembre 2016 ad oggi, per riscaldamento, ACS, illuminazione, ed elettrodomestici di tipo industriale, ammonta a circa 1.800,00 €, ovvero circa 150,00 €/mese.

附件下载

BIBLIOGRAFIA.doc